lunedì 24 febbraio 2014

Google+ My Nametags e vincete etichette!

Qui a My Nametags siamo matti per i social media. Vogliamo darvi il servizio clienti migliore in assoluto. Abbiamo gia’ piu’ di 31.000 persone che ci apprezzano su Facebook e vorremmo parlarvi di Google+.

facebook vs google plus +-14
 

 Allora perche’ aderire a Google+? Perche’ e’ il sito di social network per adulti che non e’ dominato dai teenagers! E’ cosi’ semplice unire i vostri contatti Google con YouTube, facendone cosi’ un modo fantastico per comunicare con i vostri amici e famigliari.

Vi piace chattare? Trovare consigli o condividere con persone che la pensano come voi on line? Potrete trovare i vostri bloggers preferiti, marche famose e persone su Google+Communities. A noi piace anche molto Google+Hangouts – un programma di video chat dove potete interagire con 10 persone allo stesso tempo!


Su' Google+ di My Nametags potete:

teddyLeggere articoli scritti dalle nostre Mamme Bloggers preferite

Vedere video esclusivi di My Nametags.

 Partecipare a sorteggi e promozioni esclusivi.


Attenzione a questa Competizione! – Piu’ alto e’ il numero di ammiratori che ci seguono su Google+, piu’ alto e’ il numero di set di etichette My Nametags distribuite gratuitamente. Quando raggiungeremo 100 ammiratori, un vincitore fortunato ricevera’ un set di etichette adesive e stirabili, ogni 110 ammiratori ci sara’ un ulteriore vincitore.


e35e54a0
Inoltrate la pagina di My Nametags Italia Google+ Page a tutti i vostri amici e potrete aumentate le possibilita’ di vincere etichette gratuite!



Per seguirci su Google+ basta cliccare sul tasto +1.

 Se avete quesiti sui nostri prodotti, potete contattarci su

 Cliccate Like sulla nostra pagina Facebook

 Per contattarci visitate My Nametags sito web.

Nostra guida per Grembiuli

In passato i grembiuli scolastici erano obbligatori nelle scuole elemenatari per tutti i bambini e le bambine e nelle scuole sencondarie solo per le ragazze. Eventualmente l’idea di indossare un grembiule a scuola perdette popolarita’ e subi’ un lento declino a partire dal ’68. Al momento in Italia vige la piena autonomia scolastica e, in mancanza di alcuna disposizione di legge a riguardo, la decisione spetta al singolo istituto e al suo regolamento. Il grembiule è tuttavia generalmente ancora utilizzato in molte scuole materne e consigliato alle elementari.per questioni di igiene. Attualmente pero’stiamo assistendo ad un ritorno al grembiule da parte di un numero sempre piu’ crescente di scuole, specialmente quelle dell’infanzia, primarie e asili nido.



My Nametags, volendo venire incontro  ai genitori che si trovano ad affrontare il problema dei grembiuli per la prima volta, ha pubblicato sul suo sito  una guida generale sui grembiuli, dai diversi tipi di questi a dove acquistarli e come personalizzali.

Perche’ comprare grembiuli?

I grembiuli hanno molti vantaggi da offrire, sia che siano obbligatori o facoltativi. Per quelli che sono indecisi, date un’occhiata ad alcuni benefici che un grembiule puo’ dare:

1. Costo – acquistare un grembiule (e uno o due di ricambio) e’ molto meno costoso che non riempire
l’armadio con le ultime novita’ di moda.

2. Uguaglianza – i grembiuli creano un ambiente egualitario nella scuola dove i bambini hanno lo stesso look, senza la “pressione delle firme”. Inoltre fanno sentire il bambino parte di uno stesso gruppo, contribuendo cosi’, notevolmente, alla diffusione di un clima di maggiore coesione e solidarieta’. 

3. Nitidezza ed igiene  La scuola e’ un luogo di apprendimento e i bambini dovrebbero avere un aspetto decoroso per prepararli eventualmente al mondo del lavoro. I grembiuli inoltre, evitano che gli abiti indossati si sporchino - il che e’ essenziale, specialmente per i bimbi piu’ piccoli! – mentre i bambini possono ancora indossare abiti molto comodi sotto. 

4. Risparmio di tempo – niente piu’ discussioni e lotte su quello che i bambini vogliono indossare a scuola in quanto qualunque vestito decidano di mettersi sara’ coperto dal gremiule e la quotidiana preparazione per la scuola sara’ molto piu’ veloce la mattina.

Perche’ non andate ora sul nostro sito e date un’occhiata alla nostra guida sui grembiuli scolastici? Vi saremmo veramente grati se ci inviaste i vostri commenti!

Come trattare l'eczema

Durante gli ultimi 40 anni si e’ verificato un notevole incremento dei casi di eczema nei bambini tanto e’ vero che oggi un bambino su cinque ne e’ affetto. E’ molto probabile che la causa principale sia dovuta all’uso di diversi saponi, detergenti e profumi ma anche all’adozione del riscaldamento centralizzato nelle abitazioni, che crea un ambiente perfetto per la prolificazione delle acari della polvere.
image of Baby wrapped in a towel

La buona notizia e’ che, molto probabilmente, il vostro bambino sara’ sempre meno affetto da eczema man mano che cresce. Circa il 50% dei bambini non presenta piu’ eczemi a livello problematico gia’ dall’eta’ di cinque anni e, all’eta’ di 16-18 anni, solo il 5% continua ad esserne affetto quotidianamente.

Cos’e’ l’eczema? – L’eczema atopico, il piu’ commune tra le irritazioni cutanee durante l’infanzia, si manifesta con aree di pelle arrossata, secca e pruriginosa presenti specialmente in zone come i ripiegamenti delle gambe e delle braccia, i lati del collo e intorno agli occhi e alle orecchie.

Quali ne sono le cause? – I bambini, avendo una pelle sensibile, sono naturalmente suscettibili a sviluppare irritazioni cutanee. A volte la causa e’ ereditaria quando, per esempio, altri membri della stessa famiglia sono affetti da eczemi, asma o allergie al polline. I bambini con eczema hanno generalmente una pelle ipersensibile e sono percio’ maggiormente proni ad avere ulteriori reazioni allergiche e questo puo’ rendere l’eczema ancora piu’ problematico. Allergeni ambientali come le acari della polvere, polline di graminacee e peli di animali domestici sono considerati le cause principali dell’eczema.


Cibi come i latticini, uova, agrumi, cioccolato, arachidi e coloranti possono provocare degli eczemi, specialmente nei neonati, ma non ne sono considerati la causa principale. Puo’ essere utile tenere un diario sul nutrimento del bambino e sulla condizione dell’eczema ma e’ molto importante consultare un pediatra o un dietista prima di effettuare dei cambiamenti radicali alla dieta del bambino, specialmente se questi sono a lungo termine.

Trattamento dell’eczema – Sfortunatamente non esiste una cura unica ma se voi vi attenete a questa routine giornaliera dovreste essere in grado di attenuare le problematiche dell’eczema.
  • Mantenete la pelle idratata il piu’ possibile, questo diminuira’ la sensazione di prurito.
  • Usate prodotti emollienti, tipo oli da bagno, come sostituti del sapone durante il bagno e come idratanti, due volte al giorno.
  • Fare il bagno al vostro bambino e’ importante perche’ porta via i batteri e gli allergeni accumulati durante la giornata

    image of baby in bath
  1. Usare un olio da bagno come additivo per lenire la pelle.
  2. Mantenere la temperatura dell’acqua del bagno non troppo calda.
  3. Tenere in ammollo la pelle per un massimo di 10-20 minuti.
  4. Lavare i capelli nel bagno prima del corpo usando uno shampo per pelli sensibili.
  5. Asciugare usando un asciugamano soffice. Evitate di strofinare troppo la pelle.
  6. Applicare una crema di trattamento specifico sulle aree affette dall’eczema.
  7. Applicare una crema idratante (un’ora piu’ tardi se avete prima applicato la crema di trattamento) per aiutare la pelle a mantenere l’idratazione.
  • Usate sempre una crema idratante anche quando l’eczema sembra essere sparito, questo per prevenirne altre maninfestazioni in futuro.
  • La notte e’ sempre un po’ problematica per i bambini con eczema perche’ quando hanno caldo a letto tendono ad avere piu’ prurito. I pediatri percio’ suggeriscono questo:
  1. Usare lenzuola e pigiami di cotone.
  2. Fare indossare ai bambini pigiami con maniche lunghe poiche’ questi riducono la tentazione di graffiarsi la pelle.
  3. Tenere le unghie dei bambini corte ed usare guantini per i neonati.
  4. Togliere i giocattoli dal letto e mantenere la stanza fresca.
  5. Insegnare al vostro bambino a battere leggermente sulla pelle o pizzicarla lievemente fino a che il prurito non se ne sia andato.